
Piazza di Corte e Colleggiata di Santa Maria Assunta (foto da www.visitcastelliromani.it)
Città vicino Roma: Ariccia, fra il Bernini e il Gattopardo
Ariccia è una città vicino Roma che vanta antichissime origini.
Fin dal IV secolo a.C., Ariccia fu scelta come meta di villeggiatura dai principali personaggi di Roma per la sua posizione geografica: a pochi chilometri dalla capitale, su una fresca altura a 412 metri sopra il livello del mare e a metà strada fra due laghi (il lago Albano e di Nemi).
Questa piccola città vicino Roma venne acquistata nel 1661 dalla famiglia nobiliare dei Chigi, che la rilevarono dai Savelli, e da quel momento iniziò un periodo di rinnovamento urbanistico ed economico per Ariccia grazie a Papa Alessandro VII Chigi, che affidò a Gian Lorenzo Bernini la riprogettazione architettonica del paese.
Gian Lorenzo Bernini è stato il genio del barocco italiano: è lui che ha progettato l’imponente colonnato che rende Piazza San Pietro, a Roma, unica nel mondo.
Il Bernini ha offerto il suo genio creativo anche ad Ariccia (oggi il teatro comunale porta il suo nome), a cui ha regalato opere meravigliose: Palazzo Chigi, Piazza di Corte (ora Piazza della Repubblica) e la collegiata di Santa Maria Assunta.
Città vicino Roma: l’arte del Bernini ad Ariccia
Palazzo Chigi e il suo Parco
Palazzo Chigi è il palazzo ducale di questa città vicino Roma: una fastosa dimora barocca, fra le più prestigiose della campagna romana, realizzata tra il 1664 e il 1672 su progetto di Gian Lorenzo Bernini, su un’area di circa 10 mila metri quadri.
5 motivi per visitare Palazzo Chigi ad Ariccia
- Ha conservato gli arredi originali del ‘600: visitate le sale del Palazzo e vi immergerete in un’atmosfera unica, quella nobiliare di oltre cinquecento anni fa.
- Nelle stanze del Piano Nobile potete osservare rarissimi parati in cuoio, provenienti dalla Spagna e risalenti al XVII secolo.
- Palazzo Chigi opta una collezione d’arte permanente di grande pregio, che include opere pittoriche e scultoree di artisti come il Bernini, il Baciccio, Jacob Ferdinand Voet.
- A Palazzo Chigi è annesso un parco di 28 ettari, risalente al ‘500. Vi troverete a camminare in mezzo a una rigogliosa vegetazione, ad antichissimi reperti archeologici, a fontane e manufatti del Seicento. Il Parco di Palazzo Chigi è stato riprodotto in numerosi dipinti fra ‘700 e ‘800 (da artisti quali Hackert, Corot, Turner, Ivanov) ed è menzionato nelle opere letterarie di Goethe, Stendhal e D’Annunzio.
- Forse per le caratteristiche “spagnoleggianti” di Palazzo Chigi, Luchino Visconti volle ambientare qui gran parte del suo capolavoro cinematografico, “Il Gattopardo” (1963). I fastosi saloni del Palazzo di Donnafugata, location protagonista del film, sono in realtà i saloni di Palazzo Chigi, che potete visitare personalmente anche oggi.
Palazzo Chigi si trova ad Ariccia, in Piazza della Repubblica 14 (ex Piazza di Corte).
Per conoscere giorni e orari d’apertura, clicca qui >>
- Palazzo Chigi – Stanza del Cardinale (foto da www.palazzochigiariccia.it)
- Palazzo Chigi – Sala da pranzo per l’estate (foto da www.palazzochigiariccia.it)
- Palazzo Chigi – Un salone (foto da www.palazzochigiariccia.it)
Collegiata di Santa Maria Assunta
La Collegiata di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Ariccia.
Papa Alessandro VII, che intendeva costruire ad Ariccia la chiesa del suo nuovo “feudo” vicino Roma, ne affidò la realizzazione a Gian Lorenzo Bernini, che fra il 1662 e il 1664 (anno di consacrazione della Collegiata) ne curò ogni minimo dettaglio, inclusi gli arredi.
Per la Collegiata di questa città vicino Roma, il Bernini prese ispirazione dal Pantheon di Roma, richiamato dalla pianta rotonda e dalla forma della cupola con occhialone e lanterna.
Entrate nella Collegiata, posizionatevi sotto la cupola e alzate gli occhi al soffitto: nella calotta della cupola, potete ammirare un gioco di angeli in stucco e cassettoni esagonali che, rimpicciolendosi progressivamente verso l’alto, vi regalerà un sorprendente effetto tridimensionale.
La chiesa è aperta al pubblico e visitabile nelle ore della Messa e la domenica.
La chiesa affaccia sulla Piazza di Corte (ora Piazza della Repubblica).
Piazza di Corte
Anche la monumentale Piazza di Corte di Ariccia è stata progettata dal Bernini e dai suoi collaboratori, a partire dal 1661.
Oggi si chiama “Piazza della Repubblica” e resta il cuore di questa piccola città vicino Roma, il punto di partenza per la visita della cittadina.
La piazza vi accoglie subito dopo l’attraversamento del monumentale Ponte, principale punto d’accesso al paese. Il Ponte di Ariccia è un mastodontico ponte a tre arcate, alto 59 metri, e rappresenta uno dei maggiori esempi d’ingegneria dell’800.
E’ proprio sulla Piazza di Corte che si affacciano i più importanti edifici di Ariccia: Palazzo Chigi, la Collegiata di Santa Maria Assunta e la storica Locanda Martorelli.
Locanda Martorelli
La Locanda Martorelli è un simbolo importantissimo per i cittadini di questa città vicino Roma: l’edificio, infatti, ospita il ciclo di dipinti murali eseguiti dal pittore polacco Taddeo Kuntze, che illustrano le origini ed il passato mitologico di Ariccia.
Fra il 1820 e il 1880 la Locanda ospitò numerosi artisti: pittori, scrittori, poeti e poeti, italiani e stranieri, che attraverso le loro opere diffusero l’immagine dei Castelli Romani in tutta Europa.
Oggi la Locanda Martorelli è sede di mostre artistiche e documentarie di alto livello.
Città vicino Roma: le fraschette di Ariccia
Se Ariccia, fra le piccole città vicino Roma, è una delle più famose è anche per la sua tradizione gastronomica, amata da turisti e dai romani.
Andate ad Ariccia e regalatevi un pasto tipico, con cucina sana e casalinga, in una delle mitiche “fraschette”: piccole osterie che trovate, in fila, sotto il monumentale Ponte di Ariccia o sparse nei vicoli del centro storico.
Nelle fraschette, i piatti sono quelli della tradizione romana (pasta alla carbonara, trippa alla romana, ecc.), ma dovete assaggiare anche i salumi locali: un must per chi mangia nelle fraschette di questa città vicino Roma.
—
Soltanto 13 chilometri separano il Casale di Tormaggiore dalla piccola città di Ariccia: anche per la vicinanza alla nostra country house, Ariccia è una mèta ideale per una gita di mezza giornata fuori Roma.
Vuoi scoprire altri città vicino Roma? Clicca qui e guarda tante altre attrazioni >>