Il progetto
L’Auditorium Parco della Musica nasce nel 1993 da un progetto di rinnovamento e rivalutazione di un territorio romano abbandonato, l’area compresa tra il villaggio Olimpico e lo stadio Flaminio.
Renzo Piano
E’ il celebre architetto Renzo Piano che nel 1994 vince il concorso internazionale per la realizzazione del nuovo Auditorium Parco della Musica, una figura poliedrica conosciuta a livello internazionale e Premio Pritzker per l’architettura nel ‘98.
L’Auditorium Parco della Musica, inaugurato nel 2002, rappresenta ad oggi il più grande intervento culturale e urbanistico che sia stato realizzato nella Capitale sin dagli anni ’60.
E’ un complesso polivalente, una casa che accoglie le musiche e le arti, soddisfando passioni ed esigenze di pubblici differenti.
La struttura
L’auditorium è composto da 3 sale principali:
- Sala Petrassi 673 posti)
- Sala Sinopoli (1.133 posti)
- Sala Santa Cecilia (2.744 posti)
Nella fattispecie, la Sala Santa Cecilia viene progettata espressamente per accogliere concerti di musica classica. La sua peculiarità sta proprio nella “forma”, unica in Italia, e nelle misure fuori dalla norma che agevolano il riverbero, anche grazie all’effetto dei “gusci lignei” che costituiscono dei veri e propri “riflettori del suono”.
Tutte le sale, infatti, si possono considerare come vere e proprie “casse armoniche”, con 3 maestosi liuti sospesi in aria, su oltre 38mila metri quadrati. Al centro delle 3 sale, invece, sorge la Piazza Cavea, intitolata al Maestro Luciano Berio. La Piazza funge sia da luogo di incontro sia da teatro all’aperto.
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
L’Auditorium Parco della Musica ospita la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che si annovera tra le più antiche istituzioni musicali del mondo. Ufficialmente fondata nel 1585 e composta da musicisti “di zona”, subisce un’evoluzione nel tempo che la vede trasformarsi nella moderna accademia quale è oggi, un ente concertistico sinfonico di fama internazionale composto da 100 membri, di cui fanno parte i più illustri rappresentanti dell’arte e della cultura musicale, a livello orchestrale e corale del mondo sinfonico, e che svolge anche un’attività di elevata formazione musicale.
I Musei
All’interno della struttura sono ospitati il Museo Archeologico con la Villa Romana, il Museo Aristaios, e il Museo degli strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Il Sound Corner
Il Foyer tra la Sala Petrassi e il Teatro Studio Borgna ospita il Sound Corner, una installazione sonora con una sua programmazione periodica a cadenza mensile.
La Pietra Sonante
Nel giardino interno, invece, è collocata la Pietra Sonante dell’illustre artista sardo Pinuccio Sciola. Un grande blocco di pietra lavorato, con incisioni trasversali che permettono, attraverso sfregamenti e carezze energiche, la produzione di un suono.
Se state cercando un luogo magico che convoglia spettacolo, cultura e divertimento nello stesso spazio, un luogo da vivere, vi invitiamo a non perdervelo!
Informazioni Utili
- Infoline tel. 0680241281
- biglietteria tel. 892101 (servizio a pagamento)
- contatti:info@musicaperroma.it
- sito web: www.auditorium.com
L’Auditorium Parco della Musica si trova in Via Pietro de Coubertin, 30, 00196 (Roma), a 1,5 km dal centro di Roma (piazza di Spagna). E’ raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
Autobus
- 910, Capolinea Termini/Piazza Mancini
- 53, Capolinea Piazza Mancini/Largo Chigi
- 982, Capolinea V.le XVII Olimpiade/Stazione Quattro Venti
- 168, Capolinea L.go Maresciallo Diaz/Stazione Tiburtina
Tram
- 2, Capolinea P.le Flaminio/Piazza Mancini
Metropolitana
- Metro A fermata Flaminio poi tram 2 oppure Ferrovia Roma-Nord, fermata piazza Euclide.
Il Soggiorno presso il Casale di Tormaggiore ti garantisce un servizio navetta gratuito fino alla stazione del treno, con il quale potrai raggiungere il centro città in 14 minuti!
Vuoi conoscere altre attrazioni nei pressi del Casale di Tormaggiore? Clicca QUI e scoprile tutte!