Da sempre i romani identificano la zona dei Castelli Romani come la destinazione della loro “gita fuori porta”, la location perfetta per una gita domenicale. Si salta in auto e, in pochi chilometri, si cambia completamente paesaggio e atmosfera.
Pronti a partire alla scoperta dei Castelli? Portatevi un maglioncino, perché da queste parti la temperatura scende anche sensibilmente rispetto alla città. E’ per questo che i romani da sempre cercano rifugio dalla calura estiva urbana: ai Castelli, anche ad agosto, si riesce ad avere necessità di un golf o una felpa leggera!
Alla scoperta dei Castelli Romani
A ridosso dell’aeroporto di Ciampino, si può prendere la via dei Laghi. Sì, “dei laghi”, in quanto i Castelli Romani sorgono su una zona vulcanica nella quale due crateri sono diventati due laghi: il lago di Albano (noto anche come lago di Castel Gandolfo) e il lago di Nemi.
Percorrendo la via dei Laghi, se avete la fortuna di viaggiare in una giornata di sole, lo scenario che si aprirà alla vostra destra è mozzafiato: acque calme e un colore intenso vi accompagneranno con scorci meravigliosi attraverso una strada che si inerpica sempre in salita. Siamo infatti in collina, e possiamo arrivare rapidamente fino ai 700 metri.
Salendo si avverte subito il carattere “godereccio” della zona.
Chioschi lungo le strade, ristoranti e osterie a perdita d’occhio. Nell’immaginario dei romani è questa la vocazione principale dei Castelli Romani: destinazione di una gita finalizzata a godere della cucina casereccia tipica, in un ristorante o in una “fraschetta” dei Castelli.
I Castelli Romani fra Storia e Arte
I Castelli Romani non sono solo cibo, sarebbe un peccato limitare la visita ad una pura esperienza gastronomica.
La strada che si snoda fra i Castelli, infatti, è l’affascinante via Appia: un percorso fatto di storia e di mille sorprese, fra cui:
- Albano Laziale, con le sue ville suburbane imperiali (Villa di Pompeo su tutte), il suo anfiteatro romano (III secolo d.C.), i Cisternoni nei suoi sotterranei e le imponenti Terme di Cellomaio (volute dall’imperatore Caracalla).
- Genzano: qui potete ammirare i resti del Tempio di Diana Cacciatrice e il palazzo Sforza Cesarini. Da non perdere, a giugno, la “Infiorata”, manifestazione storica in occasione della quale viene allestito un tappeto floreale lungo la strada della processione religiosa.
- Nemi: sulle sponde del lago omonimo, vi suggeriamo una visita al Museo delle Navi Romane, che custodisce i resti delle imbarcazioni che l’imperatore Caligola teneva ormeggiate sul Lago e che utilizzava come lussuosi saloni da ricevimento galleggianti.
- Lanuvio: è l’antica “Civita Lavinia”, che vanta origini più antiche di Roma e che conserva i resti della strada romana basolata, costeggiata dalle imponenti mura in opus quadratum, e dell’antichissimo Santuario di Giunone Sospita, che sorge sull’acropoli cittadina.
- Ariccia, con il suo monumentale ponte ottocentesco e l’imponente Palazzo Chigi, opera del Bernini, costruito per volere del papa Alessandro VII. Da non perder la visita al Palazzo e ai suoi 28 ettari pieni di vegetazione e reperti archeologici.
- Castel Gandolfo, affacciato sul lago di Albano e sede delle Ville Pontificie, alle quali dedicheremo un articolo a parte.
Insomma, i Castelli Romani possono rappresentare la gita di un giorno o di una settimana, fra cultura, natura, cibo e vino di grande qualità.
Il nostro Casale di Tormaggiore è a un passo dai Castelli e può essere la base perfetta per le vostre escursioni.
—
Vuoi scoprire altre idee per le tue escursioni fuori Roma? Clicca qui e guarda tante altre attrazioni >>
Link utili:
Circuito Archeologico di Albano
Palazzo Sforza Cesarini a Genzano
Museo delle Navi Romane a Nemi