…e poi capita che a un passo dalla principale attrazione turistica, ci sia un tesoro che rischia di essere ignorato. E’ il caso di Palazzo Valentini, nel cuore di Roma, ai Fori imperiali, davanti alla Colonna Traianea.
Esatto, nella piazzetta antistante la Colonna Traianea, oltre all’Enoteca Provinciale – che potrai utilizzare come location per il tuo pranzo – c’è una piccola porticina, ingresso per le Domus di Palazzo valentini. Un percorso meraviglioso che si snoda nei livelli sottostanti il Palazzo, mettendo in risalto alcune Domus romane perfettamente conservate.
Un percorso multimediale, fatto di ricostruzioni, di proiezioni e di un pavimento trasparente che ti permetterà di ammirare le meraviglie di due ville romane. Un percorso meraviglioso che termina con il “racconto” della conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano, di fatto un documento, ricco di particolari e bassorilievi, “avvolto” attorno alla Colonna Traianea.
Le Domus romane
Dal 16 ottobre 2010 Palazzo Valentini accoglie degli scavi archeologici che integrano, con le Domus, il già vastissimo patrimonio culturale e archeologico romano.

Fonte immagine: www.palazzovalentini.it/domus-romane/
Archeologi, architetti e storici dell’arte hanno curato lo sviluppo di questo progetto di rivalorizzazione, portando a delle magnifiche ed uniche scoperte che hanno contribuito alla ricostruzione di una parte importante del puzzle topografico dell’antica roma, ma anche del medioevo e dell’età moderna.
Il percorso: tra i reperti antichi e un Virtual Tour
Il percorso tra i resti delle domus patrizie di età imperiale, è un vero e proprio viaggio sensoriale in cui il visitatore assiste alla “rinascita” di queste antiche strutture architettoniche in tutti gli ambienti di cui erano composte e in ogni singolo particolare. Attraverso la realtà virtuale, filmati ed effetti grafici, l’osservatore potrà ammirare antichi reperti, mosaici, decorazioni su pareti e pavimenti, basolati e tanto altro. All’interno del percorso troverete anche un enorme plastico che ricostruisce le varie fasi di sviluppo di Palazzo Valentini.

Fonte immagine: tripadvisor.it
Nei sotterranei dinnanzi la Colonna Traiana, inoltre, potrete ammirare i reperti di un monumentale edificio, un’enorme platea, colonne monolitiche in granito grigio risalente all’epoca egizia, e ambienti sotterranei che sembrano risalire alla prima età dell’Imperatore Adriano.
E’ possibile visitare la Colonna Traiana; un plastico animato permette di rivivere gli ambienti di quell’epoca e, in modo particolare, la grande Basilica Ulpia, che si ergeva accanto alla Colonna. Una ricostruzione virtuale della Colonna, permette l’osservazione di bassorilievi e della campagna militare che narrano: dalla conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano alla la morte del Re Decebalo e il trionfo dell’Imperatore.
Palazzo Valentini
Palazzo Valentini è la sede istituzionale della Provincia di Roma dal 1873.

Fonte immagine: imagesantsnguyen.com
Per volere del Cardinale Carlo Bonelli e di Michele Ferdinando Bonelli, nel XVII Secolo è stato ristrutturato ed ampliato. Demolito in parte e rimesso in piedi da Francesco Peparelli per quello che sarebbe stato il nuovo proprietario (il Cardinale Renato Imperiali), il Palazzo accoglie un’importante biblioteca di famiglia (degli “Imperiali”) popolata da più di 20 mila volumi.
Nel 1827 il Palazzo è stato acquistato dal banchiere Vincenzo Valentin dove ha stabilito la propria dimora, dandogli proprio il suo nome.
Se questa breve descrizione vi ha incuriositi, non perdetevi questa fantastica esperienza nella Roma sotterranea!
Contatti utili per prenotare le vostre visite:
Palazzo Valentini e le Domus Romane