Non tutti sanno che, a pochi chilometri da Roma, ci sono delle incredibili perle in mezzo al Mar Tirreno.
Parliamo delle isole Pontine (o Ponziane), un arcipelago di origine vulcanica che comprende sei isole maggiori:
- Ponza
- Ventotene
- Palmarola
- Zannone
- Gavi
- Santo Stefano.
Il paesaggio di queste isole è di natura prevalentemente rocciosa. Le loro coste sono un susseguirsi di incantevoli baie e calette, ideali per godervi tranquille giornate di mare.
Potete pianificare una gita di un giorno, prendendo un traghetto o un aliscafo da Anzio (40 km dal Casale di Tormaggiore) per raggiungere le isole Pontine.
Mare, natura e cibo sono le meraviglie dell’isola. Vi suggeriamo di contrattare localmente una gita in barca (al porto di Ponza e Ventotene le proposte non mancano), per poi rientrare sull’isola di partenza e approfittare di un pranzo a base di pesce in un ristorantino locale.
Isole Pontine: Ponza e Ventotene
PONZA
Popolata fin dal Neolitico e oggi abitata da più di tremila persone, Ponza è l’isola principale dell’arcipelago pontino, per interesse storico e per turismo.
Il suo paesaggio è quasi completamente collinare e raggiunge la massima altitudine con i 280 mt del monte Guardia.
L’origine vulcanica dell’isola si rivela nelle sue spiagge, frastagliate e rocciose, composte da caolino e tufo, e nei numerosi crateri vulcanici spenti, ma tutt’oggi riconoscibili.
La maggioranza delle spiagge di Ponza si raggiunge in barca. La più famosa e grande è Chiaia di Luna, che prende il nome dalla curvatura della spiaggia a mezzaluna e dalla roccia bianca all’estremità. La spiaggia di Chiaia di Luna è raggiungibile solo via mare.
Nell’antichità, Ponza è stata un importante porto greco nel mar Tirreno. Ha una storia antica molto ricca, i cui resti numerosi potete apprezzarli ancora oggi. In particolare, sui fondali che circondano l’isola sono adagiate numerose imbarcazioni antiche.
Restando in superficie (ma non troppo!), a 10 minuti di barca dal porto, meritano una visita le Grotte di Pilato: un dedalo di tunnel collegati da una piscina centrale e tutti scavati nella roccia, lungo la costa, nei quali scorrono splendide acque cristalline.
Parte delle Grotte di Pilato oggi è sommersa e non sono le uniche. Non è un caso che proprio la presenza di grotte sottomarine e di scogliere richiami ogni anno migliaia di appassionati subacquei a Ponza.
VENTOTENE
Con una superficie di 1,54 km², Ventotene è per dimensioni il comune più piccolo dell’Italia Centrale, mentre i suoi abitanti sono poco più di 760.
L’isola è molto piccola, è vero, ma i luoghi d’interesse per chi la visita non mancano: dal suo porto romano (sotto la roccia su cui sorge il paese i romani scavarono delle grotte-magazzino oggi utilizzate come negozi ), al borgo borbonico (realizzato alla fine del ‘700, sorge su tre livelli caratterizzati da stretti vicoli e scorci panoramici pazzeschi), dal castello (sulla piazza principale, aveva inizialmente funzione di caserma militare), alla Villa Imperiale (o Villa Giulia, a picco sul mare, era la residenza sull’isola dell’imperatore Ottaviano Augusto e ancora potete osservare i suoi locali e la discesa a mare realizzata scavando nella roccia), alle cisterne romane (due enormi riserve di acqua dolce costruite dagli antichi Romani, dove oggi potete ancora ammirare graffiti che riproducono la vita quotidiana).
Nel 1997 venne istituita la Riserva Naturale Statale di Ventotene e Santo Stefano.
Nell’estate del 2016 la piccola e suggestiva isola di Ventotene ha ospitato un vertice internazionale fra l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande.
Raggiungere le isole Pontine dal Casale
Come avrete capito, le Isole Pontine sono delle incantevoli perle circondate da un mare cristallino e meraviglioso.
La vostra vacanza a Roma potrebbe essere completata con una “escursione” in barca in questo splendido arcipelago, capace di emozionarvi e di riempirvi gli occhi con qualcosa di sorprendente…
Per raggiungere Ponza e le altre isole dal Casale di Tormaggiore, vi suggeriamo di noleggiare un’auto per raggiungere il porto di Anzio, a 40 km dal Casale, e da lì imbracarvi per l’arcipelago.
—
Vuoi scoprire altre destinazioni per le gite fuori Roma? Clicca qui e guarda tante altre attrazioni >>
La foto in alto (spiaggia di Chiaia Luna) è stata presa da www.prolocodiponza.it