Le nuove architetture romane: siete sicuri di conoscerle tutte?
C’è chi va a Bilbao per vedere il Guggenheim di Frank Gehry, chi a Valencia per le architetture di Calatrava o a Berlino per vedere la rinascita di una città in chiave moderna. Anche Roma, nel suo piccolo (si fa per dire) può offrire spunti interessanti per gli amanti delle nuove architetture.
L’Auditorium: Musica dal vivo, spettacoli, rassegne e festival

Fonte immagine: Auditorium – Anutone
L’Auditorium accoglie l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che si esibisce con meravigliosi concerti di musica sinfonica e da camera, integrandosi con una programmazione musical molto ampia, dedicata al jazz, pop, rock; si alterna, inoltre, con le prime cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre d’arte e performance letterarie.
Se capitate nel periodo giusto, potete partecipare a rassegne e festival ed, infine, sfilate di moda, convegni e congressi.
L’attività culturale gestita dell’Auditorium rappresenta un importante sostegno alla riqualificazione del territorio romano, infatti, come lo definisce l’architetto che l’ha creato, Renzo Piano, l’Auditorium è una vera e propria fabbrica culturale.
Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
Senza preoccuparsi di riprendere l’auto, con una breve passeggiata arrivare al MAXXIMuseo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, realizzato dall’architettura irachena Zaha Hadid, una moderna
struttura orientata all’arte moderna. Anch’esso luogo accogliente per un momento di relax.

Fonte immagine: Wikipedia
Il MAXXI ospita più di 400 opere di artisti internazionali, ponendo molta attenzione anche su quelli italiani e ad artisti stranieri legata comunque all’arte italiana. Al suo interno esiste una sezione Architettura che raccoglie e conserva tutti i documenti e materiali che ne rappresentano la vera complessità. Inoltre, nel Centro Archivi, gestisce tutte le collezioni di progetti architettonici, dando la possibilità di consultare i vari documenti in archivio.
La Guido Reni District
Sempre rimanendo in zona, esattamente di fronte al Maxxi, troverete il Guido Reni District, esempio di riqualificazione di una vecchia caserma militare, ora location per eventi e mostre interessanti. Ideato e realizzato dalla Ninetynine, agenzia specializzata nel marketing e nell’organizzazione di eventi, ha come obiettivo quello di riportare alla luce uno spazio che possa accogliere eventi importanti, ed è proprio ciò che sta facendo! All’interno dell’Ex Caserma Guido Reni si allestiscono mostre, festival, sfilate e spettacoli.
La Galleria Borghese e il Globe Theatre

Fonte immagine: Il Sole 24 Ore
Se amate l’arte, sappiate che siete molto prossimi a Villa Borghese, al Museo Etrusco di Villa Giulia e alla Galleria di Arte moderna. All’interno della Villa, non dimenticate di visitare la Galleria Borghese, un museo all’interno del quale troverete una ricca collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo, con capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
E poi, forse non lo sapevate, ma dentro Villa Borghese c’è il Silvano Toti Globe Theatre, un teatro realizzato in puro stile Shakespeariano, in legno, con platea all’aperto.
Che aspettate? Iniziate da ORA il vostro Tour tra le bellezze architettoniche romane!