Posti da visitare vicino Roma: Nemi
Fra i più interessati posti da visitare vicino Roma c’è sicuramente la piccola città di Nemi, inclusa nell’area dei Castelli Romani e premiata con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano (marchio di qualità turistico-ambientale).
Il borgo di Nemi è una terrazza naturale circondata da boschi e, con le sue torri medievali, si affaccia sull’azzurro del Lago omonimo, in cui si specchia dall’alto dei suoi 521 metri.
Nemi, che dista 20 km dal Casale di Tormaggiore, è famosa soprattutto per il suo Lago, per il Museo delle Navi Romane e per le sue fragole.
Posti da visitare vicino Roma: il Lago di Nemi
I motivi per cui indichiamo il Lago di Nemi fra i posti da visitare vicino Roma sono molteplici e affascinanti, ora ve li raccontiamo 😉
Il Lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico a quota 316 m s.l.m., apprezzato come luogo di svago e villeggiatura già dagli antichi romani.
Proprio in epoca romana, sulle sponde del lago erano situati un piccolo bosco e un tempio dedicati alla dea della caccia, Diana: Nemi, infatti, prende il nome dal Nemus Dianae (dal latino “nemus“, cioè “bosco”), quindi “bosco dedicato alla dea Diana”.
Oggi potete osservare i resti di questo antichissimo tempio di Diana, un enorme complesso che si estendeva per circa 45 mila mq: a poca distanza dal Museo delle Navi (leggi più sotto), sempre sulla via del Tempio di Diana, seguite le indicazioni per l’Azienda Agricola “Il Giardino di Diana“, che organizza visite guidate al tempio (l’azienda si trova all’interno dell’area archeologica).
L’ecosistema che comprende il Lago di Nemi e l’ambiente circostante è rimasto pressoché intatto nei secoli: qui la natura e le attività dell’uomo convivono in modo armonico, rendendo il bacino un vero e proprio museo all’aperto.
Data la peculiarità dell’area, è stato costituito un Comitato Promotore che lavora per fare accreditare al Lago di Nemi il riconoscimento di “Patrimonio dell’Umanità” dell’UNESCO.
In questa ottica di conoscenza, tutela e valorizzazione del bacino di Nemi, elemento fondamentale del territorio è il Museo delle Navi Romane, realizzato nel 1935 per ospitare i resti delle navi dell’imperatore Caligola.
Il Museo delle Navi Romane a Nemi
Il motivo principale per cui inseriamo Nemi nella top 10 dei posti da visitare vicino Roma è il suo Museo delle Navi Romane.
Il Museo, situato in via del Tempio di Diana 13, custodisce i resti delle imbarcazioni che l’imperatore Caligola teneva ormeggiate sul lago di Nemi e che utilizzava come lussuosi saloni da ricevimento galleggianti o come location per la simulazione di battaglie navali.
Le due navi erano lunghe 70 metri e larghe più di 25, esempi di un’ingegneria molto avanzata per l’epoca. Decorate con sfarzo e materiali preziosi, Caligola le aveva fatte costruire in onore della dea egizia Iside e della dea locale Diana, protettrice della caccia.
Tuttavia, in seguito alla morte di Caligola (41 d.C.), il Senato di Roma fece distruggere tutte le sue opere, e così affondò nel lago di Nemi le due navi.
Il recupero delle imbarcazioni fu voluto dal governo fascista: un’opera mastodontica che durò 4 anni (1928-1932) e che richiese l’abbassamento del livello del lago per mezzo di potenti idrovore (da quel momento, nonostante il successivo riempimento del lago, il livello dell’acqua non è mai più tornato a essere quello originario).
Spesso il Museo delle Navi ospita anche iniziative culturali (mostre, convegni, seminari), che hanno contribuito a un notevole ampliamento dei flussi turistici verso il lago di Nemi.
Per orari d’apertura e biglietti, guardate il sito del Museo: www.museonaviromane.it/
Le fragole di Nemi
Dal punto di vista gastronomico, Nemi è famosa per le fragole: nel suo comune e sui suoi terrei di origine vulcanica, ne cresce una varietà particolarmente gustosa (e “fragoline di Nemi”) e apprezzata da sempre più italiani e turisti stranieri.
La fragolina di Nemi è talmente “speciale” che ogni anno, dal 1922, la prima domenica di giugno si celebra la Sagra delle Fragole: per l’occasione, un’enorme coppa piena di fragole viene innaffiata con lo spumante tipico che si chiama “fragolino” e viene offerta ai visitatori.
Sito del Comune di Nemi: www.comunedinemi.rm.gov.it
Nemi dal Casale di Tormaggiore
Sono soltanto 20 i chilometri che separano il Casale di Tormaggiore da Nemi, col suo Lago e il suo Museo delle Navi Romane.
Per arrivare a Nemi vi suggeriamo di noleggiare un’auto (possiamo provvedere noi a contattare il servizio di rental car) oppure possiamo organizzare una visita privata, comprensiva di trasporto e guida.
—
Vuoi scoprire altri posti da visitare vicino Roma? Clicca qui e guarda tante altre attrazioni >>
La foto in alto è presa da www.visitcastelliromani.it