Il vero street food, la vera cucina romana
Per favore, se siete nell’ottica di uno spuntino veloce, non entrate da McDonald.
Per quanto non sia cosa nota, Roma è la patria di uno street food di grande qualità e tradizione.
A Roma, le opportunità per mettere qualcosa sotto i denti non mancano. Questa è la nostra selezione per voi:
- Pizza con la mortadella: una focaccia bianca, meglio se calda, ripiena del tipico salume bolognese, con pistacchi e pepe. La pizza con la mortadella (o “mortazza”, come dicono i romani) la trovate in quasi tutti i panifici della Capitale, incluso lo storico Frontoni (Circonvallazione Gianicolense, 145/A). A proposito di pizza, si dice che la più buona sia quella di Gabriele Bonci, servita nel suo Pizzarium (Via Della Meloria, 43): un po’ costosa, ma sicuramente da provare.
- Salumi e porchetta: uno dei tanti negozi di alimentari tradizionali non vi negherà mail la confezione espressa di un panino fresco e succulento o un piccolo assaggio di salumi e porchetta. Per rendere l’esperienza ancora più indimenticabile, vi suggeriamo di gustare il vostro spuntino salato in un angolo di Trastevere, per esempio all’Antica Norcineria Iacozzilli (via Natale del Grande 15).
- Trapizzino: ultimissima tendenza in tema di street food romano, il “trapizzino” è un cartoccio di pizza bianca farcito con ripieni sorprendenti, come la parmigiana di melanzane, polpette al sugo, burrata e alici, e altre pietanze “di sostanza”. Il Trapizzino lo trovate nelle catene di street food che riportano questo nome nell’insegna.
- Supplì: tipico cibo da strada romano, il supplì è una sorta di arancino realizzato con risotto al ragù, con al centro la mozzarella filante. Da provare i supplì di Sforno, un po’ fuori mano (zona Cinecittà) ma degni di nota.
- Specialità gastronomiche: se cercate un concentrato di specialità gastronomiche in un unico luogo, allora dovete fare un salto da Roscioli, in via dei Giubbonari. Roscioli è gastronomia, ristorante atipico e wine bar, con 300 tipologie di formaggi, 150 varietà di salumi e 2.800 etichette di vino.
Insomma, a Roma non mangiamo “spaghetti bolognesa” né “pizza salami e pepperoni”. Se volete nutrirvi nel modo migliore con lo streed food romano, per favore “decentratevi” rispetto alle principali attrazioni turistiche.
Mangiare seduti davanti ad una location turistica riempie indubbiamente gli occhi, ma per mangiare bene, spostatevi di qualche metro 😉
Lo Street Food romano dal Casale
Per raggiungere i posti dello street food romano, potete usufruire del nostro servizio navetta: dal Casale di Tormaggiore vi portiamo alla vicinissima stazione di Santa Palomba e da qui, in 14 minuti, sarete alla stazione Termini di Roma, nel cuore della città.
Da Termini avrete a disposizione qualunque collegamento per qualunque zona di Roma: dovete solo scegliere da quale street food fra partire il vostro viaggio gastronomico nella Capitale!
Link utili
—
Vuoi scoprire altre cose da fare a Roma? Clicca qui e guarda tante altre attrazioni >>
La foto in alto (selezione di quattro trapizzini davanti al Colosseo) è stata presa dal sito www.dissapore.com