Nel Cinquecento e nel Seicento molte famiglie aristocratiche romane scelsero i Castelli Romani come zona prediletta per l’edificazione delle loro lussuose residenze estive.
Oggi sono note come “Ville Tuscolane”, all’epoca erano veri e propri status symbol per la nobiltà rinascimentale e per i membri dell’alto clero, tanto che, per la loro progettazione, i proprietari coinvolsero gli artisti e gli architetti più stimati del tempo.
Le Ville Tuscolane
Le Ville Tuscolane sono dodici e si trovano nei comuni di Frascati, Monte Porzio Catone e Grottaferrata.
- VILLA ALDOBRANDINI
Nota anche come Villa Belvedere, Villa Aldobrandini (nella foto in alto) è un gioiello artistico italiano dell’ultimo cinquecento, che offre un panorama completo su Frascati e Roma.
Al suo interno potete ammirare gli affreschi del Cavalier d’Arpino, il maestro di Caravaggio.
Immersa in uno splendido giardino all’italiana, Villa Aldobrandini è resa unica dal Teatro delle Acque: un grandioso ninfeo di 2.500 mq con stupende fontane e terrazze su più livelli.
Nella Stanza del Parnaso, inoltre, trovate l’organo ad acqua, un’opera unica nel suo genere.
Indirizzo: via Cardinale G. Massaia, 18 Frascati (RM)
Info: 06 94 20 331 (Frascati Point)
- VILLA TORLONIA
Villa Torlonia è immersa nel Parco Comunale di Frascati ed è sempre aperta al pubblico.
Nel ‘600 i maestri Giovanni Fontana, Carlo Maderno e Flaminio Ponzio realizzarono uno spettacolare sistema di fontane, che arricchiva il parco con fantastici giochi di acqua e natura.
Purtroppo i bombardamenti bellici hanno distrutto la residenza originaria, ma la fontana della parte alta e il Teatro delle Acque si sono conservate e restano un’attrattiva unica.
Indirizzo: via Annibal Caro, Frascati (RM)
- VILLA MONDRAGONE
La villa deve il suo nome al drago rappresentato nello stemma araldico di Papa Gregorio XIII, primo residente di questa villa. Anche in questa residenza gli esterni, progettati dall’architetto fiammingo Jan Van Santen, sono il fiore all’occhiello: il Giardino Grande, il Teatro delle Acque con al centro la Fontana dei Draghi e della Grande Corte Quadrangolare, ispirata alle corti della Reggia di Versailles.
Indirizzo: Via Frascati 51, Monte Porzio Catone – visitabile su prenotazione
Info: 06 9401941
- VILLA GRAZIOLI
Villa Grazioli è una splendida villa rinascimentale, risalente al 1580, dove si possono ammirare preziosi cicli pittorici che ne illustrano la storia e che sono datati fra il ’500 e ‘700.
Anche qui, l’elegante giardino all’italiana ne rappresenta la componente più suggestiva che si è conservata nel tempo.
Oggi la villa ospita il Park Hotel Villa Grazioli ed è visitabile su prenotazione.
Indirizzo: Via Umberto Pavoni 19, Grottaferrata (Rm)
Info: 06 945400
Le altre Ville Tuscolane non sono visitabili, ma meritano comunque una menzione: parliamo di Villa Falconieri (strada per Tuscolo), Villa Tuscolana (via del Tuscolo km 1,5), Villa Lancellotti (viale Catone), Villa Sora (via Tuscolana 5), Villa Sciarra (via di Fontana Vecchia 2) a Frascati; Villa Vecchia (via Frascati 49) e Villa Parisi (via Consalvi) a Monte Porzio Catone.
Come raggiungere le Ville Tuscolane
Le Ville Tuscolane si trovano tutte nel raggio di 25 km dal Casale di Tormaggiore.
Per raggiungerle, vi consigliamo di noleggiare un’auto (possiamo farlo noi tramite i nostri partner di car rent).
In alternativa, se concordata in anticipo, possiamo organizzare una escursione con autista e guida privata.
—
Vuoi conoscere altre attrazioni nei pressi del Casale di Tormaggiore? Clicca qui e scoprile tutte! >>